Il nostro impegno per la sostenibilità e la decarbonizzazione industriale
Dal 2023, Pi-Zeta di Poli Renato e C. Snc ha intrapreso un percorso strutturato per la misurazione e riduzione delle emissioni di gas serra (GHG), in conformità con la norma ISO 14064-1.
Questo impegno nasce dalla volontà di supportare la transizione ecologica e di comunicare con trasparenza i risultati ambientali a clienti e stakeholder. L’analisi include tutte le categorie di emissioni – Scope 1, Scope 2 e Scope 3 – con un anno base di riferimento (2023), il confronto 2024 e una roadmap di decarbonizzazione fino al 2030.
Nel 2024 le emissioni complessive sono aumentate leggermente rispetto al 2023 (+9,2 t CO₂e), ma le emissioni dirette (Scope 1) si sono ridotte del 31%, grazie alle prime azioni di efficientamento energetico. L’aumento dello Scope 3, legato all’acquisto di beni e materie prime, evidenzia l’importanza di coinvolgere la catena di fornitura nella riduzione della carbon footprint aziendale.
Ridotte da 63,50 a 43,80 t CO₂e (–31%) grazie a una gestione più efficiente del GPL e all’ottimizzazione della flotta aziendale. Prossimi obiettivi: elettrificazione dei veicoli, miglior isolamento degli edifici e monitoraggio delle emissioni fuggitive.
Emissioni sostanzialmente stabili (–1,8%), con prospettive di riduzione grazie a energia elettrica da fonti rinnovabili e impianti fotovoltaici di proprietà.
Rappresentano la quota più rilevante, soprattutto per l’acquisto di acciaio ad alta impronta carbonica (+11%). La strategia aziendale punta a collaborare con fornitori sostenibili, favorendo l’uso di materiali riciclati, acciai a basse emissioni e criteri di approvvigionamento green.
Il piano di riduzione delle emissioni di Pi-Zeta è in linea con il Green Deal europeo e gli obiettivi internazionali di neutralità climatica. Obiettivo 2030: –45% di emissioni di CO₂e rispetto al 2023, pari a 301 t CO₂e/anno.
Lavoriamo per essere un punto di riferimento per i nostri Clienti. Operiamo con procedure organizzative e standard di alta qualità. Disponiamo di collaboratori che con passione e collaborazione puntano al miglioramento continuo, all’insegna della qualità e del made in italy. La passione è un valore famigliare acquisito dai fondatori. L’innovazione è alla base dei nostri progetti.
Le emissioni di Scope 1 e Scope 2 continuano a diminuire, confermando l’efficacia delle politiche di efficienza energetica. Lo Scope 3 rimane la sfida principale, ma anche la maggiore opportunità per una decarbonizzazione collaborativa.
Pi-Zeta dispone oggi di una roadmap chiara e realistica, con obiettivi concreti di riduzione del 45% entro il 2030 e un impegno costante verso la carbon neutrality.
Monitoraggio dei progressi e aggiornamento della strategia di decarbonizzazione
Collaborazione con fornitori, clienti e partner logistici per ridurre la carbon footprint lungo l’intera filiera
Per garantire la massima trasparenza e credibilità dei dati GHG
L’obiettivo di lungo periodo è chiaro: Zero Emissioni Nette entro il 2050. Pi-Zeta proseguirà nel proprio percorso di innovazione sostenibile, attraverso:
Il documento qui disponibile rappresenta un estratto del GHG Report 2023–2024, redatto in conformità alla norma ISO 14064-1.
La relazione completa, contenente tutti i dettagli tecnici e metodologici, è disponibile previa richiesta per stakeholder qualificati.
Al momento non è stata effettuata una verifica di terza parte.